Fondo Pensione dei Dipendenti delle Società del Gruppo Zurigo

Novità dal fondo

Accordo delle Parti istitutive di FONDIP del 6 marzo 2024 relativo al “Progetto di confluenza del Fondo Pensione dei Dirigenti delle Società del Gruppo Zurigo FONDIR nel Fondo Pensione dei Dipendenti delle Società del Gruppo Zurigo”

Gentile Aderente,

la presente per informarti che le Società del Gruppo Zurich in Italia, nella loro qualità di Parte istitutiva datoriale del Fondo Pensione dei Dirigenti delle Società del Gruppo Zurigo (di seguito, per brevità “FONDIR”) e del Fondo Pensione dei Dipendenti delle Società del Gruppo Zurigo (di seguito, per brevità “FONDIP”) -

i fondi preesistenti rivolti rispettivamente al personale Dirigente ed ai Dipendenti e ai Funzionari del Gruppo Zurich in Italia - in data 6 marzo 2024, hanno sottoscritto un Accordo avente ad oggetto la definizione di un progetto di confluenza di FONDIR in FONDIP con le Delegazioni delle Organizzazioni Sindacali del Gruppo, nella loro qualità di Parte istitutiva di FONDIP.

Le suddette Parti Sociali del Gruppo Zurich in Italia, attraverso il summenzionato Accordo, hanno quindi convenuto di attuare la rivisitazione e la razionalizzazione del sistema previdenziale complementare rivolto a tutto il personale del Gruppo Zurich in Italia, tenuto conto dei seguenti aspetti:

  • il numero contenuto degli aderenti di entrambi i Fondi;
  • la necessità di adottare politiche e soluzioni che consentano di mantenere ed assicurare adeguati livelli di protezione dell’obiettivo previdenziale, un’uniformità ed un’ottimizzazione del servizio rivolto agli aderenti e beneficiari dei citati fondi preesistenti, garantendo al contempo la sostenibilità della gestione operativa, una semplificazione nel tempo di quest’ultima, nonché una razionalizzazione in termini di costi a carico delle Società del Gruppo, anche derivante dal necessario adeguamento al sistema normativo di riferimento in continua evoluzione.

Detti obiettivi sono stati pienamente condivisi dai Consigli di Amministrazione del FONDIR e del FONDIP, i quali, rispettivamente nelle sedute del 25 e del 28 marzo 2024, si sono confrontati sul contenuto dell’Accordo del 6 marzo 2024 deliberando di dare seguito al contenuto dello stesso e, pertanto, di provvedere alle attività necessarie e conseguenti a realizzare l’operazione di confluenza delle posizioni di FONDIR nel FONDIP.

Per quanto concerne le modalità di realizzazione dell’operazione, è previsto che la stessa venga preliminarmente approvata dall’Assemblea degli Aderenti di FONDIR in composizione straordinaria, la quale, convocata per il 29 maggio 2024, dovrà esprimersi anche sullo scioglimento dello stesso FONDIR. L’operazione di confluenza, ove positivamente approvata dall’Assemblea degli Aderenti di FONDIR, si concretizzerà in un trasferimento collettivo automatico delle posizioni individuali dei Dirigenti iscritti presso FONDIR al FONDIP, il quale verrà effettuato entro il 30 settembre 2024. Entro il medesimo termine, quindi, le polizze di ramo I tempo per tempo sottoscritte da FONDIR con i gestori assicurativi verranno intestate al FONDIP al fine della prosecuzione della gestione delle posizioni in essere con quest’ultimo.

L’operazione di confluenza delle posizioni dei Dirigenti non ha effetti sulle modalità di contribuzione, sulla gestione delle risorse e sulle prestazioni riconosciute ai Dipendenti e Funzionari iscritti al FONDIP.

Fermo questo, l’Accordo del 6 marzo 2024 e l’approvazione del progetto di confluenza da parte dell’Assemblea degli Aderenti di FONDIR, determinano per il FONDIP la necessità di garantire la rappresentanza dei Dirigenti all’interno degli Organi di FONDIP, sia in fase transitoria che a regime, attraverso l’individuazione di un nuovo assetto di governance. In particolare:

Fase transitoria: fino al rinnovo degli Organi di amministrazione e controllo in carica di FONDIP – prevista per la metà dell’esercizio 2026 –:

il Consiglio di Amministrazione di FONDIP (attualmente composto da 6 membri, in paritetica rappresentanza degli aderenti e dei datori di lavoro) verrà integrato transitoriamente da due Consiglieri di FONDIR, rispettivamente in rappresentanza datoriale e degli aderenti; i due restanti Consiglieri di FONDIR entreranno transitoriamente a far parte dell’Assemblea dei Delegati di FONDIP, la quale, esclusivamente per tale periodo, sarà composta da 27 componenti.

A regime, con il rinnovo degli Organi di FONDIP per il mandato 2026-2028:

Assemblea dei Delegati in rappresentanza degli Aderenti: i Dirigenti, stante la loro qualità di aderenti al FONDIP, potranno partecipare alle elezioni dei Delegati e, ove eletti, essere individuati tra i Consiglieri in rappresentanza degli aderenti.

Consiglio di Amministrazione: sarà composto stabilmente da 6 membri, per metà eletti dall'Assemblea in rappresentanza degli Aderenti stessi e per l'altra metà designati dai Datori di lavoro. Nell’ambito della rappresentanza datoriale un Consigliere potrà essere individuato tra il personale Dirigente.

L’elezione dei consiglieri in rappresentanza degli Aderenti avverrà con il sistema maggioritario sulla base della lista con almeno 4 candidature; ogni Delegato potrà esprimere 3 preferenze.

Resta inteso che l’assetto di governance poc’anzi rappresentato dovrà essere rifuso all’interno dello Statuto di FONDIP ed approvato dal suo Consiglio di Amministrazione, il quale procederà solo in caso di positiva approvazione del progetto di confluenza da parte dell’Assemblea degli Aderenti di FONDIR.

Alla luce di questo, verranno forniti opportuni aggiornamenti circa la suddetta decisione del FONDIR.

Si rimane a disposizione per maggiori informazioni ai seguenti recapiti

infofondopensionezurich@it.zurich.com  ; fondo.dipendenti@pec.zurich.it  

 

Cordiali saluti,

Il Presidente del Fondo Pensione dei Dipendenti delle Società del Gruppo Zurigo

Andrea Foiano

 

Per maggiori approfondimenti, è possibile consultare:

Link | Mappa | Privacy | Credits
Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari. Prima dell'adesione leggere la Parte I "Le informazioni chiave per l'aderente" e l'Appendice "Informativa sulla sostenibilità" della Nota Informativa. Maggiori informazioni sono rinvenibili nella Parte II ‘Le informazioni integrative' della Nota informativa e nello Statuto, disponibili nella sezione "Documenti del Fondo" del presente sito.

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE SOCIETÀ DEL GRUPPO ZURIGO
Via Benigno Crespi, 23 MILANO - Cod. Fisc. 97073460152
Iscritto all'Albo dei Fondi Pensione – I Sezione Speciale n. 1089 il 23/11/99
Il Fondo è sottoposto alla vigilanza Covip